logo

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL PO PIEMONTESE


BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER N. 1 (UN) POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO CAT. D, POSIZIONE ECONOMICA D1, PROFILO PROFESSIONALE “FUNZIONARIO TECNICO” – CCNL COMPARTO FUNZIONI LOCALI, PRESSO L’ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL PO PIEMONTESE

ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE, PIANIFICAZIONE, TURISMO E PROMOZIONE, ANCHE CON FUNZIONE DI “ADDETTO STAMPA”.


LA FUNZIONE PREVEDE
Gestione e coordinamento dei processi di comunicazione finalizzati alla promozione delle attività dell’Ente-Parco, con particolare riferimento all’attività specialistica di natura tecnica nella comunicazione, alla redazione di contenuti per i media nonché alla realizzazione grafica di prodotti editoriali.
Gestione editoriale dei canali social, nell’ottica della comunicazione esterna dell’attività svolta dall’Ente-Parco e degli eventi istituzionali.
Collaborazione alla redazione di piani, progetti e relazioni volti alla riqualificazione ambientale del territorio e alle attività di promozione turistica dello stesso, anche per la partecipazione e bandi.
Utilizzo del software photoshop.


MANSIONI PRINCIPALI
(ma non esaustive)

  • redazione di testi, comunicati stampa, articoli e avvisi al pubblico, editing di testi e pubblicazioni diverse;
  • gestione dei canali social dell’Ente-Parco: Facebook, Instagram e coordinamento con il sito internet;
  • gestione dei rapporti con gli organi d’informazione;
  • progettazione e realizzazione di materiale informativo e promozionale nei diversi settori di attività dell’Ente-Parco, anche con l’uso evoluto di programmi di editing e grafica;
  • coordinamento dell’attività di comunicazione prevista dai progetti finanziati, anche relazionandosi con i partner progettuali;
  • coordinamento e collaborazione all’organizzazione di iniziative e manifestazioni, anche in partenariato con altri Enti;
  • collaborazione all’organizzazione di mostre ed esposizioni;
  • promozione di attività in sinergia con il territorio di riferimento dell’Ente-Parco, tramite soggetti istituzionali e privati che vi operano;
  • collaborazione a studi, ricerche e monitoraggi nell’ambito dei molteplici aspetti connessi alla promozione, pianificazione territoriale e comunicazione, anche al fine di innescare processi di collaborazione con gli stakeholders istituzionali o privati;
  • informazione turistica e promozionale, anche di carattere socio-culturale, nei confronti dell’utenza privata e di altre istituzioni pubbliche;
  • progettazione e redazione di dossier di candidatura per la partecipazione a bandi di finanziamento di progetti di sviluppo locale;
  • collaborazione alla redazione di Piani di Gestione connessi alla Rete Natura 2000 in ambito di pianificazione territoriale e di fruizione;
  • partecipazione alla redazione di piani e progetti inerenti alla sentieristica e alla segnaletica;
  • partecipazione alla redazione di piani, progetti e relazioni volti alla riqualificazione ambientale del territorio e alla valorizzazione del centri visita dell’Ente-Parco;
  • coordinamento dell’attività di professionisti esterni nella redazione di strumenti di pianificazione territoriale e turistica, anche partecipandovi direttamente;
  • coordinamento delle attività di professionisti esterni volte alla produzione di materiale informativo, eventi e manifestazioni, con partecipazione diretta alla redazione;
  • consulenze e pareri nell’area di competenza;
  • ogni attività complementare all’area di competenza.

SEDE DI LAVORO
Casale Monferrato (AL), viale Lungo Po Gramsci, 8-10


TITOLO DI STUDIO RICHIESTO
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso di una delle seguenti classi di laurea:

  • Classi di laurea magistrale (DM 270/2004):
    • LM-3 – Architettura del paesaggio
    • LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura
  • Classi di laurea specialistica (DM 509/1999):
    • L 3/S – Architettura del paesaggio
    • L 4/S – Architettura e ingegneria edile
  • Laurea DL vecchio ordinamento:
    • laurea in Architettura.

Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza, del titolo di studio posseduto, al titolo di studio richiesto dal presente bando, così come previsto dall’art. 38 del D.lgs. n. 165 del 30.03.2001. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione, di aver avviato l’iter procedurale, per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa.



Clicca qui per leggere l'avviso di selezione rettificato


Clicca qui per leggere le istruzioni di compilazione della domanda di iscrizione


Clicca qui per accedere alla selezione
Per l’iscrizione è necessario l'utilizzo di un PC, non è infatti possibile l'iscrizione utilizzando smartphone o tablet.
Attenzione: la procedura di iscrizione non consente di salvare i dati in fase di compilazione, non e' quindi possibile sospenderla temporaneamente ma occorre completarla in un'unica soluzione


Per problemi tecnici, invia una email a assistenzaconcorsi@metodoselezione.it indicando nell'oggetto: "Selezione Aree Protette Po Piemontese" nel corpo della email ricordati di scrivere il tuo cognome e nome e il tuo numero di telefono cellulare. Sarai contattato entro 24 ore.